(1914) Taxi s.m. inv.
È attraverso gli scambi con Parigi che
taxi, parola
di orgine francese (abbreviazione di taximètre), penetra nella nostra
lingua. Fra i primi autori italiani a usare il vocabolo, non a caso,
Ardengo Soffici (nella capitale francese aveva trascorso i primi sette
anni del nuovo secolo, per poi tornarvi più volte); in un testo di
quest’anno, pubblicato sull’importante rivista letteraria “Lacerba” (Sul
marmo, 15 giugno, pp. 184-185) l’artista toscano descrive scene della
vita parigina contemporanea: «Il portiere che dorme e non tira la
corda. / Il parrucchiere che sciopera il lunedì. [...] Il taxi che non si
trova o fa dei giri infiniti per rubarci una lira» (p. 185). La parola non
è però una novità assoluta; tre anni prima, in un racconto
d’ambientazione parigina, il neologismo era stato usato con
disinvoltura, senza glosse né virgolette: «S’interruppe di nuovo, e
come avesse dato un ordine al conduttore d’un taxi,
soggiunse: – Restaurant Maurice, rue Drouot, au coin de la rue de
Provence» (Luciano Zùccoli, La moglie innamorata, “La Lettura.
Rivista mensile del Corriere della Sera”, XI, 2,
febbraio 1911, p. 108). Nel 1918 la voce sarà registrata nel Dizionario
moderno: il taxi comincerà il suo viaggio nella lessicografia italiana
(DM3 s. v.)
L’invenzione del tassametro, l’«apparecchio contatore installato
sulle automobili pubbliche per indicare l’importo dovuto dal cliente in
relazione al tragitto percorso» (GRADIT s. v.), risale agli ultimi anni
del XIX secolo, gli stessi che avevano visto la nascita dell’
→
AUTOMOBILE [1899]; era stato il tedesco Gottlieb Daimler, nel 1897, a
combinare queste due novità tecnologiche per costruire il Daimler
Victoria, il primo taxi “moderno” del mondo. La crescente esigenza di
spostamenti rapidi e il costo delle autovetture, di cui ben pochi
potevano permettersi l’acquisto, avevano favorito lo sviluppo di
questo nuovo mezzo di trasporto pubblico. Tra la fine dell’Ottocento e
l’inizio del Novecento tutte le più importanti metropoli del mondo si
erano dotate di taxi, che avevano affiancato gli sferraglianti tram nella
costruzione di un nuovo paesaggio urbano; fra le prime città in Europa
ad adottare e regolamentare il servizio taxi era stata Parigi, capitale, in
quegli anni, della vita culturale europea, meta e rifugio per
generazioni di artisti che avevano fatto della Francia la loro patria
elettiva.
In qualità di prestito, esso viene accolto con diffidenza, spesso
confinato nelle liste di proscrizione dei forestierismi collocate in
appendice a numerosi dizionari di impronta neopurista. Il Fascismo,
particolarmente ostile alle voci straniere, tenderà a tollerarne l’uso,
previo adattamento fonomorfologico: taxi verrà così italianizzato in
tassì («Sai cosa facciamo? Prendiamo un tassí.», Virgilio Brocchi, Il
volo nuziale, Mondadori, Milano 1932, p. 106 [sostituisco la citazione,
non essendo in condizione di poter consultare facilmente “Nuova
Antologia”, nella cui collezione alla Monteverdi vi sono ampie lacune;
ho comunque trovato un esempio coevo; c'è anche un esempio di
qualche anno prima su un numero di una rivista del Touring Club Italiano, di cui
però non ho i riferimenti completi (autore e titolo dell'articolo) e che non ho
modo di consultare direttamente]): la fortuna della nuova parola è testimoniata
dai derivati tassista (1952; rara la variante taxista) e tassinaro (1954; da
tassì
+ -aro, sul modello di benzinaro ‘benzinaio’), il cui suffisso tradisce
l’origine romanesca (l’uso del vocabolo, difatti, è per lo più limitato
all’area romana); assai meno diffuso, benché presente in alcuni
dizionari, è tassinaggio (1983) “servizio di trasporto a mezzo di tassì”
(DEVOTO/OLI 1987, s.v.), così come l'aggettivo tassistico, registrato da DM7 (s.v.). Lo sviluppo dei mezzi e dei servizi
di trasporto ha prodotto nuovi referenti e relativi composti nominali:
radiotaxi (che può riferirsi tanto al servizio di telefonico attraverso cui
è possibile chiamare un taxi quanto alla vettura stessa, collegata via
radio alla centrale che raccoglie le richieste), elitaxi, aerotaxi o
aerotassì (le varianti tassì aereo e taxi-aereo sono già attestate negli
anni ’30). Esigenze di risparmio, unitamente all’incremento del
traffico e dell’inquinamento, hanno portato a ideare il taxibus (“la
Repubblica”, 25 giugno 1989), detto anche taxi collettivo o taxi
multiplo, che offre la possibilità a più clienti di dividere la stessa
vettura e i costi della corsa; ancor più recente è la diffusione dei velotaxi (dal francese velo ‘bicicletta’) o
bicitaxi, in servizio per
piccoli tragitti nel centro di alcune città europee.
Se le idee sono innovative, il meccanismo di formazione dei
composti è sempre lo stesso: più originale è forse taxi-girl, anglismo
(risalente almeno agli anni ’30) con cui si indicavano le ragazze
pagate (a tempo, ovviamente) dal padrone di una balera affinché
ballassero con i clienti. Per dirla con DM7, dove il composto appare
per la prima volta: «Costume riprovevole, vocabolo grazioso».
(Francesco Bianco)
[da Itabolario. L'Italia unita in 150 parole, a cura di
M. Arcangeli, Carocci, Roma, 2010, pp. 123-124]