Corso di didattica della lingua italiana

a cura di Francesco Bianco

Questo corso è stato pensato come complemento didattico per preparare l'esame di Didattica della Lingua Italiana 1 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Macerata, secondo il programma dell'anno accademico 2011/2012. L'ascolto delle lezioni non dispensa gli studenti intenzionati a sostenere l'esame dallo studio dei testi d'esame, indicati nella bacheca del docente.

10. La lingua dei migranti e quella della burocrazia

 File non supportato! Cliccate sul pulsante a destra per scaricarlo

[L'antilingua di Italo Calvino][slide sulla lingua dei migranti]

Letture consigliate: Matteo Santipolo, Dalla sociolinguistica alla glottodidattica, Utet Università / De Agostini Scuola, Torino 2006 [capitoli 5, 6]; Francesco Bianco, Le lettere dei migranti irpini fra italiano, dialetto e lingua straniera, in Variante und Varietät - Variante et variété - Variante e varietà - Variante y Variedad. Atti del VI Dies Romanicus Turecensis (Zurigo 24-25 giugno 2011), a cura di C. Albizu et alii, ETS, Pisa, in stampa; Tommaso Raso, La scrittura burocratica, Roma 2005; Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna 2007; Francesco Bianco / Till Stellino, Sulla lingua degli avvisi pubblici in Italia e in Germania: primi risultati, in Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita, a cura di A. Nesi et alii, Cesati, Firenze 2011, pp. 133-147.

Francesco Bianco © 2012. Sono vietati la messa in linea su altri siti e lo sfruttamento commerciale dei contenuti di questo corso.

[Il linguista risponde]

[Francesco Bianco su academia.edu]

[Itabolario. L'Italia unita in 150 parole]