Corso di didattica della lingua italiana

a cura di Francesco Bianco

Questo corso è stato pensato come complemento didattico per preparare l'esame di Didattica della Lingua Italiana 1 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Macerata, secondo il programma dell'anno accademico 2011/2012. L'ascolto delle lezioni non dispensa gli studenti intenzionati a sostenere l'esame dallo studio dei testi d'esame, indicati nella bacheca del docente.

  1. Introduzione [audio]

  2. Sociolinguistica, lingua, dialetto, varietà [audio]

  3. Tipi di variazione e continuum [audio]

  4. Il contatto linguistico [audio][allegato]

  5. Primi passi nell'acquisizione linguistica [audio]

  6. L'insegnamento della grammatica [audio]NEW

  7. L'articolazione del discorso [audio]NEW

  8. La valutazione dello sviluppo linguistico [audio]NEW

  9. Lingua e politica [audio]NEW

  10. La lingua dei migranti e quella della burocrazia [audio][allegato]NEW

Testi di riferimento: Matteo Santipolo, Dalla sociolinguistica alla glottodidattica, Utet Università / De Agostini Scuola, Torino 2006; Nella Panzarasa / Andreina Maglioni, Le parole dentro di noi. Proposte di grammatica per la scuola primaria, Carocci, Roma 2005; Simonetta D’Amico / Antonella Devescovi, Comunicazione e linguaggio nei bambini Carocci, Roma 2003.

Per approfondire: a chi non abbia sostenuto alcun esame di linguistica si consiglia di ascoltare le audiolezioni di linguistica italiana che sono su questo stesso sito e di consultare un buon manuale di linguistica italiana.

Letture consigliate: Maurizio Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna 2005.

Francesco Bianco © 2012. Sono vietati la messa in linea su altri siti e lo sfruttamento commerciale dei contenuti di questo corso.

[Il linguista risponde]

[Francesco Bianco su academia.edu]

[Itabolario. L'Italia unita in 150 parole]